Il promontorio del Gargano, detto lo "Sperone d'Italia", formato da monti, vasti altopiani e grosse depressioni (le doline), intercalati da oasi naturalistiche di suggestiva e rara bellezza, è lungo circa sessantacinque chilometri e largo quaranta.
Il Gargano
Il Gargano deve sicuramente la sua celebrità in Europa e nel mondo alla bellezza dei suoi circa 200 chilometri di costa, dall'aspetto primitivo e incontaminato, intercalata da arenili, pinete, macchia mediterranea, insenature, strapiombi, dune, faraglioni, grotte.
Ma il Gargano non è solo mare: dalla particolare cucina locale ai paesaggi naturali, dalla ricchezza del patrimonio archeologico alla straordinaria varietà faunistica e floreale del Parco Nazionale, dalle tradizioni popolari più caratteristiche a santuari e chiese mete di pellegrini di tutto il mondo, questa zona offre un campionario di situazioni sorprendenti.
Gargano - Foresta Umbra
Nell'area più interna ci sono fitte foreste tra cui la Foresta Umbra; la maggior parte della popolazione la troviamo nei centri costieri per via dello sviluppo acquisito dal turismo balneare, che si è aggiunto, come attività trainante, alla pesca e all'agricoltura.
E' formato da 17 Comuni con una popolazione totale che non raggiunge i duecentomila abitanti.
Il Promontorio del Gargano - Mappa
Nella zona sud-ovest ci sono i comuni di Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo e Mattinata. Lungo la costa orientale vi sono i comuni di Sannicandro Garganico, Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano, PeschicieVieste.
Ai piedi del Gargano ci sono i comuni di Lesina, Poggio Imperiale e Apricena. Infine, a sud del promontorio, abbiamo il comune più popoloso, "la regina del golfo" omonimo, ovvero Manfredonia, città dalla storia antica e gloriosa.
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina
L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...