Lo Scoglio d'Africa (LI)

Lo Scoglio d'Africa detto anche Scoglio d'Affrica, Africhella o Formica di Montecristo, è un piccolo isolotto dell'Arcipelago Toscano situato in mare aperto nelle acque tra il Tirreno e il Canale di Corsica.
La sua ubicazione è a ovest dell'Isola di Montecristo, a sud dell'Isola di Pianosa e a est della Corsica. Amministrativamente appartiene al comune di Campo nell'Elba.
La sua denominazione, facente riferimento al continente africano, sta ad indicare la posizione estremamente meridionale rispetto alle altre isole dell'Arcipelago Toscano
Scoglio d'Africa
Per le sue dimensioni e la sua conformazione, può essere considerato a tutti gli effetti uno scoglio affiorante in un tratto di mare dai fondali più bassi, geologicamente appartenente ad una dorsale marina che, verso nord, ha originato nei suoi affioramenti superficiali anche l'Isola di Pianosa e l'Isola di Capraia.
Sulla sua piattaforma è edificato il Faro dello Scoglio d'Africa, non più in uso, che recentemente è stato affiancato da un faro più moderno.
Sono soprattutto i bassifondi circostanti questo scoglio a rivestire grande importanza naturalistica; la porzione emersa non possiede elementi di flora vascolare, né specie animali terrestri, a parte pochissimi invertebrati e occasionalmente uccelli in sosta migratoria.
Il 16 marzo 2017 si è manifestata un'emissione di metano sotto forma di colonne d'acqua alte fino a qualche metro sul livello del mare, le indagini svolte dall'INGV hanno indicato come causa l'attività di un vulcano di fango.
Scoglio di Montecristo - Il faro
Il faro dello Scoglio d'Africa Ad alimentazione fotovoltaica e ad ottica focale, la luce è prodotta da una lampada LABI da 100 W, con un lampo bianco ogni 5 secondi dalla portata di 12 miglia nautiche.
Il faro, risalente al 1867, venne attivato dalla Marina Militare (all'epoca Regia Marina) per l'illuminazione dell'isolotto. L'infrastruttura è costituita da una torre in pietra bianca a sezione circolare, con basamento conico a scarpa cordonato.
All'interno della struttura turriforme si articola una galleria, mentre sulla terrazza sommitale si trova il tiburio della lanterna metallica grigia affiancata dal pannello fotovoltaico che ne consente l'alimentazione.
COORDINATE
SCOGLIO D'AFRICA
42° 21,4` N
10° 3,9` E
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...