Idroscalo: il mare di Milano dagli anni '30

L'idea di dotare la città di Milano di un idroscalo risale al 1926, quando nell'ambito di un progetto per ampliare l'aviosuperficie di Taliedo venne valutata la possibilità di affiancarvi uno scalo per idrovolanti, parallelamente ai lavori per un previsto canale navigabile Milano-Po, un'opera, quest'ultima, che non vide mai la luce (il canale in effetti arrivò, e arriva tuttora, solamente fino a Pizzighettone, in provincia di Cremona).
Idrovolante all'idroscalo 1930
Tutte le attività relative furono poste in liquidazione dalla Regione Lombardia nel settembre 2000.
Alla fine degli anni Trenta, l'Idroscalo era conosciuto come il "mare di Milano". Lungo tutto il bacino, bagnanti - con ombrelloni, costume e provviste per il pic-nic - trascorrevano l'estate milanese.
Estate milanese all'idroscalo anni 60
Dopo un periodo di divieto totale di balneazione, nel 2010 si torna a fare il bagno all'Idroscalo.
Balneazione
Per motivi esclusivamente di sicurezza la balneazione è possibile solo in un'area delimitata da boe situata davanti alla spiaggia nei pressi della Punta dell'Est. Le boe gialle delimitano l'area balneabile fino ad unaprofondità dell'acqua di 1,60 metri, le boe rosse oltre 1.60 metri di profondità.
Milano - Balneazione all'Idroscalo
In questo modo si intende garantire a bambini, giovani e famiglie l'opportunità di un bagno in piena sicurezza.
Sulla spiaggia sono infatti presenti anche bagnini con brevetto F.I.N. - Federazione Italiana Nuoto, tutta la settimana, dal 11 giugno al 11 settembre con i seguenti orari:
Dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 20.00, la domenica dalle 09.00 alle 21.00.
Durante il mese di agosto il sabato la balneazione è possibile fino alle 21.00.
Durante il mese di settembre la domenica la balneazione è possibile fino alle 20.00
E' assolutamente vietata la balneazione in tutti gli altri punti dal bacino, salvo le deroghe espressamente concesse alle Associazioni o Società sportive per allenamenti, competizioni e manifestazioni.
Milano - Idroscalo zone non balneabili
La lettura del regolamento del parco permetterà di vivere meglio all'Idroscalo: in piena sicurezza e rispetto - per sè, per gli altri e per il parco.
Trascorrere del tempo in acqua per relax e sport ha un indubbio effetto positivo sul benessere psico-fisico di una persona; e il bacino dell’Idroscalo si adatta perfettamente a questa logica, usato infatti per attività sportive e ricreative.
Tutte le attività compiute in acqua devono però avvenire in piena sicurezza, perché possono rivelarsi pericolose in talune circostanze.
La sicurezza è determinata sia da comportamenti responsabili, sia dalla qualità del bacino.
Milano - Sorveglianza a tutela del parco dell'Idroscalo
È per questo che la Provincia di Milano ha investito risorse per un parco sicuro.
Ed è per questo che vengono compiuti regolarmente degli studi - monitoraggi da parte dell’Azienda Sanitaria Locale - sulle acque al fine di rilevarne la balneabilità.
In questo modo la Provincia di Milano dispone della banca dati necessaria per poter affermare che le acque dell’Idroscalo sono pulite e balneabili.
All’Idroscalo possono quindi essere compiute tutte le attività di sport d’acqua autorizzate e si può fare il bagno. Per garantire la balneazione in piena sicurezza, questa è autorizzata in un'area delimitata da boe situata davanti alla spiaggia nei pressi della Punta dell’Est, come da regolamento del parco.
La spiaggia
La spiaggia si estende lungo tutta la riva est. Qui ci si può attrezzare con il proprio telo o affittare la sdraio per godere del sole nelle calde giornate estive... e se fa troppo caldo, rinfrescarsi sotto le docce presso le terrazze adiacenti la spiaggia.
Milano - La spiaggia dell'Idroscalo
Sulla spiaggia si può anche decidere di farsi coinvolgere dagli animatori per trascorrere momenti di gioco e di intrattenimento.
N.B. L' ACCESSO AL BACINO E' CONSENTITO SOLO DURANTE LA STAGIONE ESTIVA
Area cani
Porta il tuo amico a quattro zampe all'Idroscalo! L’Idroscalo di Milano è un esempio di integrazione fra le attività dedicate al divertimento di giovani e famiglie (sport, spettacoli, rassegne musicali, eventi internazionali) e l’ambiente.
Idroscalo - Area cani
L'Idroscalo è un parco recintato di 1,6 milioni di metri quadri, metà occupati dall’acqua, l’altra metà da boschi, prati, infrastrutture a basso impatto ambientale. Lo sforzo richiesto ogni giorno per mantenerlo quale oasi naturalistica della Grande Milano è notevole, ma riconosciuto anche dalla certificazione ambientale Uni En Iso 14001. L’accesso al parco è consentito a pedoni, biciclette e ai soli mezzi autorizzati.
Tutto ciò contribuisce a farne un posto ideale per il passeggio degli animali domestici. La Provincia di Milano accetta di buon grado e incentiva la frequentazione degli animali in Idroscalo.
Allo stesso tempo, ha provveduto a regolare il loro accesso affinché non rechino disagio agli altri utenti. I cani, in particolare, devono essere sempre tenuti al guinzaglio, eccezion fatta nelle aree a loro dedicate, dove possono essere lasciati in libertà.
Idroscalo - Panoramica del parco
Agli inizi degli anni Duemila sono state realizzate sulla sponda ovest due grandi aree dedicate, attigue ed entrambe recintate dedicate ai quattrozampe.
La prima, di 2.800 metri quadri, è collocata su un prato e si affaccia sul lago. È attrezzata con panchine, cestini e due gazebo. Questa zona, che si estende sulla riva per 85 metri, è l’unica dove è concesso l’ingresso in acqua degli animali.
Immediatamente a nord della prima, sorge anche l’altra area cani. Posta volontariamente nel bosco, per permettere, agli animali di potersi riposare all’ombra durante le stagioni più calde, ha una superficie di 1.500 metri quadri. Anch’essa è attrezzata con panchine e cestini.
Idroscalo - Cani bagnino
La Direzione di Idroscalo ha inoltre provveduto a far installare nelle immediate vicinanze una fontanella. I prati a servizio di Fido sono sfalciati più volte l’anno e periodicamente sottoposti a igienizzazione.
L’Idroscalo è inoltre sede di addestramento ed esercitazione per i cani-soccorritori della Sics (Scuola italiana Cani di Salvataggio, www.canisalvataggio.it
Tutte le iniziative e le informazioni della stagione 2017 su:
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...
Arsenale della Repubblica di Venezia
L'Arsenale di Venezia costituisce una parte molto estesa della città insulare e fu il cuore dell'industria navale veneziana a partire dal XII secolo. È...
I fossili di Bolca
I fossili di Bolca, località dei Monti Lessini in provincia di Verona, sono fossili rinvenuti nei giacimenti fossiliferi...
Il canale di Corinto
L’idea originaria di tagliare l’istmo, lungo pochi chilometri, che separa il mare Ionio dal mare Egeo, risale a migliaia di anni addietro....
Malta. Dagli elefanti nani all'euro, quanta storia...
Malta (Repubblica di Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea. È un arcipelago situato nel...