Si inaugura a Cannes la partnership tra CCN e Acqua dell’Elba, due marchi toscani che condividono in ambiti diversi lo stesso sentire: amore per il mare e per la bellezza, artigianalità, stile, raffinata ricercatezza e unicità esprimono le caratteristiche delle imbarcazioni CCN, ma riflettono allo stesso tempo l’essenza dei prodotti Acqua dell’Elba, che trovano ispirazione naturale nell’ambiente marino.
Ai Festival di Cannes e Monaco Acqua dell’Elba vestirà con i suoi prodotti classici (profumi e prodotti per la cura del corpo), le sue fragranze e gli accessori mare il CCN 102’, esposto in anteprima mondiale, e lo stand CCN.
Acqua dell’Elba
![](https://www.nauticareport.it/public/images/foto2(286).jpg)
La storia di
Acqua dell’Elba ha inizio da un’idea impossibile, quasi una follia: riuscire a creare una manifattura di profumi all’Isola d’Elba in un settore controllato da poche multinazionali. Era la fine degli anni ’90, senza tanti calcoli, mollati gli ormeggi, i tre soci fondatori partirono per questo lungo viaggio…Il destino li portò davanti allo Scoglio della Paolina, dove fu ritrovata nella stiva di un veliero del II secolo d.C. una raffinata statuetta d’avorio: era il tappo che sigillava un’essenza preziosa e fu il messaggio arrivato dal mare.
Oggi, Acqua dell’Elba è un’impresa familiare composta da Fabio Murzi, Chiara Murzi e Marco Turoni. Il segreto di Acqua dell’Elba è racchiuso in ogni manufatto: oltre la qualità delle materie prime c’è l’accuratezza delle lavorazioni. E’ il fare artigiano, con tutta la sua passione e saggezza, basato sul gesto manuale.
A Marciana Marina vi sono la sede e i laboratori dove da sempre si coltiva l’eccellenza, ispirata alla secolare tradizione della bottega rinascimentale. E così appare Acqua dell’Elba oggi, una Bottega Artigiana del terzo millennio, alla ricerca continua di nuove idee nel solco della tradizione; riflettendo l’ambiente insulare del parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, con l’incanto del paesaggio, l’arte, la cultura e i modi di vivere semplici a contatto con la natura.
CCN
Una sincera e autentica passione per il mare e per le barche ha spinto Carlo Cerri nel 1997 a mettere a frutto la sua esperienza di imprenditore per avviare cantiere che porta il suo nome e dare vita a modelli rivoluzionari come il Cerri 86′ FlyingSport che unisce in sé sportività e comodità, un veloce open con un ampio fly dal quale poter apprezzare il piacere della navigazione a cui fa seguito il Cerri 102′ Flyingsport, una barca di oltre 30 mt ricca di soluzioni rivoluzionarie e con il medesimo spirito: avanguardia nella scelta dei materiali, stile, massime prestazioni, massimo comfort, ambienti di assoluto prestigio e vivibilità ad alti livelli, il cui primo esemplare vede la luce nel 2009.
Nel settembre del 2011 Cerri Cantieri Navali passa nelle mani del Gruppo Gavio, primario gruppo industriale italiano proprietario anche dei marchi Baglietto e Bertram. I Cantieri CCN vedono nel 2015 un nuovo importante passaggio nella loro storia rinnovandosi nell’organizzazione, nell’immagine e nel prodotto grazie ad un nuovo marchio (CCN – Cerri Cantieri Navali) e a una più amplia gamma di prodotti.
Al restyling delle 2 serie di maggior successo, si affianca una nuova serie di Expedition boat in acciaio e alluminio denominata “Phileas” firmata dallo Studio Vallicelli ed una nuova produzione di “Piccoli megayacht” da 24m a 35m a firma dello Studio Spadolini, sempre in acciaio e alluminio. La firma di 2 contratti fully custom di 40 e 50m inaugura il segmento “Fuoriserie” ampliando così l’offerta del cantiere carrarino, che si presenta sul mercato con un range completo di prodotti diversificati nella fascia tra i 24 a 35 metri e fully custom in materiali diversi.
About CCN
CCN, dal 2011 proprietà del Gruppo Gavio insieme ai marchi Baglietto e Bertram, è specializzata nella costruzione di imbarcazioni plananti altamente performanti in vetroresina di 86’ e 102’. Alla linea “Flyingsport” si affianca, da quest’anno, una nuova serie di Expedition boat in acciaio e alluminio denominata “Phileas” firmata dallo Studio Vallicelli ed una nuova produzione di “Piccoli megayacht” da 24m a 35m a firma dello Studio Spadolini, sempre in acciaio e alluminio. Con “Fuoriserie” si amplia l’offerta del cantiere carrarino che si presenta sul mercato con un range completo di prodotti diversificati nella fascia tra i 24 a 35 metri e fully custom in materiali diversi.
Ufficio Stampa: Raffaella Daino
Twentytwenty
Adele Giudice
Nicoletta Fabio
Elena Tronchin
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il rinnovato Salone Nautico Internazionale di Barcellona mira ad ampliare lo spazio,...
L'edizione 2025 del Salone Nautico Internazionale di Barcellona segnerà l'inizio di un nuovo percorso che mira a far crescere significativamente...
Guardia Costiera: tecnologie e Intelligenza Artificiale per la pesca: A Palermo il...
Si è concluso a Palermo il Workshop dal titolo “Advanced technologies and AI for the sea: innovations in fisheries control activity”,...
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha assegnato a Marina...
Questo riconoscimento, istituito dall’art. 5-ter del decreto-legge n. 1/2012 al fine di promuovere l'introduzione di principi etici nei comportamenti...
Pescare Show: a Rimini le novità di mercato per gli appassionati di pesca sportiva...
- Canne, mulinelli, imbarcazioni, destinazioni esotiche e i più grandi esperti del settore nel Salone di Italian Exhibition Group, da venerdì...
23^ edizione di Nauta, il Salone Nautico del Mediterraneo: tante le novità di questa...
Uno spazio più che raddoppiato per la nuova edizione di Nauta, la 23esima, il Salone Nautico del Mediterraneo, patrocinato da Confindustria...
Inaugurata a Palermo la sede della Lega Navale ospitata in una villa confiscata alla...
Palermo, 25 gennaio 2025 - La Lega Navale Italiana Sezione di Palermo ha inaugurato oggi la rinnovata sede sociale in Via Marinai Alliata, 4c, ospitata...
Donald Trump, le sfide globali e il sogno di Marte. Le opportunità dell’Italia...
Il 20 gennaio 2025, Donald Trump ha prestato giuramento come 47º Presidente degli Stati Uniti, segnando l’inizio di una nuova fase politica...
''Torna la passione per il mare'' con Boat Days 2025, in programma dal 28 al 30 marzo...
Torna il Boat Days, l’evento dedicato al mondo della nautica dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile 2025 nella caratteristica cornice del Marina...
“Tra Legno e Acqua”, aperte le iscrizioni alla decima edizione del Convegno nazionale...
L’annuale Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche raggiunge il traguardo delle dieci edizioni. Per celebrare l’importante...