Il luogo di pesca
Solitamente la pesca dalla barca si effettua in poste sicure, dove sappiamo per certo che le nostre prede pascolano. Si scelgono di norma i fondali sabbiosi o i cosiddetti bianco/neri (scoglio/sabbia) a profondità variabili tra i 10 ed i 25 metri. Si preferiscono a norma le foci dei fiumi, i fondali prospicienti le scogliere artificiali e quelli nelle strette vicinanze d'allevamenti di mitili. Questi ultimi sono solitamente il cosiddetto posto "catturante".
L'imbarcazione
Per la pesca dell'orata non serve certamente una grossa barca. Sarà sufficiente un natante medio piccolo, che possa consentirci un veloce avvicinamento al luogo di pesca e che garantisca un minimo di movimento per i pescatori a bordo. Parte integrale dell'imbarcazione sarà l'ancora, che è uno degli accessori indispensabili per la nostra tecnica. Avendo la necessità di tenere ferma la barca in un determinato punto dovremo addirittura disporne di due. Dovendo, infatti, calare le canne nel punto dove effettueremo la pasturazione, sarà controproducente l'ancoraggio con una sola ancora, lasciando la barca in balia dello "sbandieramento". Pertanto, avere a bordo due ancore, è assolutamente "obbligatorio". Vediamo adesso come procedere.
Per prima cosa caleremo l'ancora di prua, filando circa 70 metri (su un fondo di 20 metri) di cima facendo prendere alla barca la direzione del vento o della corrente. Quando saremo sicuri che l'ancora abbia fatto presa con il fondo e la prua (per questo fattore) si disporrà in direzione del vento (o corrente), caleremo la seconda ancora a poppa e, recuperando la cima di prua, aspetteremo la presa anche della seconda ancora. Compiendo esattamente tutta l'operazione la barca, una volta ancorata, non avrà più possibilità di movimento.
La pasturazione e le esche
La pasturazione per le orate è un'operazione meticolosa che andrà effettuata in più puntate per avere maggior garanzie di successo. Una sapiente pasturazione è fatta solitamente con le cozze, bivalvi irresistibili per l'orata. Dobbiamo innanzi tutto decidere il luogo di pesca, dopo di ché inizieremo le operazioni preventive; per fare ciò dovremo procurarci la base, fatta di diversi chili di cozze (che cercheremo se possibile in natura e non in pescheria). Parte dei mitili verranno pestati e posti in un secchio e parte li lasceremo intatti. Dopo di ché, almeno una volta ogni due giorni e per una settimana, getteremo il ricavato della triturazione e parte delle cozze intere, nel punto esatto dove poi pescheremo. Naturalmente, per fare ciò dovremo avere un riferimento a mare (mire a terra) in modo da operare sempre nel medesimo posto. Tale riferimento, particolarmente per i neofiti, andrà ricavato con un segnale. Prenderemo quindi una boetta o un galleggiante qualsiasi di un certo volume, al quale legheremo una cima lunga poco più della profondità del fondale. Alla base della stessa applicheremo un piombo o un peso che la mantenga insieme al segnale ben salda sul fondo. La pasturazione sarà effettuata naturalmente intorno al galleggiante e per ovvi motivi anche la nostra barca sarà ancorata in modo che le esche operino proprio nella zona del segnale che toglieremo al momento della pesca. Le esche da offrire all'orata sono solitamente le stesse usate per la pasturazione, ma anche il bibi, o il granchio daranno ottimi risultati.
L'attrezzatura
La nostra attrezzatura sarà composta da due o tre canne telescopiche da barca non più lunghe di 3.50 mt, alle quali abbineremo dei mulinelli di media grandezza che provvederemo ad imbobinare con un monofilo del diametro dello 0,30. Nella lenza madre inseriremo un piombo di forma a pera di grammatura oscillante tra i 15 ed i 30 grammi (da scegliere in base alla profondità del posto di pesca e dalla forza della corrente) e quindi una girella con moschettone. Alla stessa sarà legato uno spezzone di nylon dello 0,20/0,25, al quale legheremo un amo di misura variabile dal 4 all' 8 a seconda della dimensione dei pesci e soprattutto dall'esca impiegata. Su esche particolarmente voluminose come i molluschi, è spesso preferibile usare due ami più piccoli (ad esempio del n.6) piuttosto che un solo amo del n. 4. Così facendo avremo due vantaggi, il primo di una maggiore tenuta dell'esca ed il secondo di una più facile allamata. Molto importante è anche la disposizione delle canne a bordo che dovrà essere a ventaglio. La montatura è abbastanza semplice da eseguire e quindi, facilmente realizzabile anche dai neofiti. Il piombo, che può essere indifferentemente a saponetta, a palla o a pera, deve essere di tipo scorrevole e con fori passanti sufficientemente ampi per accogliere il monofilo dello 0,40. Una volta inserito il piombo sulla madre lenza, su di essa va montata una girella in acciaio con moschettone della misura 8. E' opportuno inserire un salvanodo tra piombo e girella, cioè un tubetto di plastica passante, che impedisce al piombo lanciato di lesionare il nodo sulla girella. Il terminale, realizzato con del monofilo dello 0,25/0,30, dovrà avere una lunghezza di circa un metro, con a un'estremità una cappiola realizzata con doppio nodo, che successivamente dovrà essere agganciata al moschettone.
L'innesco
Analizzando la pesca con il verme, questo deve essere innescato sano in modo che non copra solo l'amo ma che risalga sui primi 5 cm di lenza, restando così molto invitante nella sua integrità. Per questo motivo è necessario munirsi di un ferretto da innesco, il più sottile possibile, sul quale è necessario realizzare con una limetta, sull'estremità opposta alla punta, una piccola tacca dove successivamente deve essere inserita la cappiola del terminale. Il verme andrà innescato sul ferretto partendo dalla testa, ben centrato fino alla coda e, successivamente, dopo aver inserito la cappiola del terminale nella tacca, andrà fatto scorrere lungo tutto il terminale fino alla copertura integrale dell'amo. Dopo aver proceduto all'innesco, la cappiola andrà fissata al moschettone, dando inizio alla pesca. Lo stesso sistema è utilizzabile per l'innesco del cannolicchio, che non dovrà essere privato delle valve. Il ferretto andrà fatto passare dal pedone attraversando tutto il corpo dell'animale che quindi andrà calato lungo il terminale, fino all'amo. A questo punto il pedone dovrà coprire tutto l'amo fino all'ardiglione. Quindi, per una maggiore aderenza dell'esca sulla lenza e per evitare che i granchi aprano le valve per raggiungerne la polpa, il cannolicchio andrà avvolto con del filo di cotone elastico, acquistabile presso qualsiasi negozio di articoli di pesca. Un altro sistema usato per il serraggio delle valve del cannolicchio è dato dall'utilizzo di un paio di piccoli elastici beige o addirittura di pezzi di laccio emostatico, precedentemente tagliato ad anelli di qualche millimetro di altezza, che una volta inseriti sui gusci dell'animale risultano essere sufficientemente mimetizzati con la sua livrea chiara.
Le prime abboccate
La mangiata dell'orata non sarà mai sospettosa, specialmente se il pesce è in pastura. Appena avremo il pur minimo accenno di toccata conviene aspettare che il pesce afferri bene, magari aprendo l'archetto del nostro mulinello e facendo portar via qualche metro di monofilo prima di effettuare la ferrata. Se l'orata non sarà più di 500/600 grammi il recupero sarà abbastanza semplice. Senza dubbio più complicato invece sarà salpare un pesce al di sopra del chilogrammo di peso. La nostra preda non farà fughe troppo veloci se non alla partenza. Sulla canna avvertiremo, successivamente alla ferrata e durante tutto il recupero, dei colpi di testa che dovranno essere accompagnati per evitare la rottura del terminale. Infine un capiente guadino ci permetterà di portare l'orata in barca senza grossi problemi.
Ti Potrebbe Interessare Anche
La pesca a luglio
L’estate è una bella stagione per la pesca e Luglio è un ottimo mese. L’innalzamento della temperatura dell’acqua, specialmente...
La pesca a giugno
Supponendo che l'estate sia arrivata che le giornate siano lunghissime e che le nostre pescate anche di più dato di poterle prolungare anche col...
Pescare Show, al via domani a Napoli la Festa della Pesca Sportiva di IEG
La prima edizione napoletana del Salone di Italian Exhibition Group offre tre giorni all’insegna della passione sportiva, dall’1 al 3 marzo...
Honda Marine annuncia l’inizio della collaborazione con Emiliano Gabrielli, angler...
Una nuova collaborazione che anticipa una stagione ricca di eventi di pesca. Il NauticSud, iniziato lo scorso 10 febbraio, è stata l’occasione...
La pesca a febbraio
In questo mese, normalmente, le perturbazioni si alternano con ritmo continuo portando piogge insistenti, in alcuni casi nevicate e forti mareggiate. Negli...
La pesca a gennaio
Anno nuovo, vita nuova. Però sul fronte pesca questo non porta grossi cambiamenti in positivo, anzi, il peggioramento è vistoso. Ormai siamo...
IEG: Pescare Show ospita a Vicenza le premiazioni degli azzurri FIPSAS
All’evento dedicato alla pesca sportiva di Italian Exhibition Group la cerimonia che vedrà la presenza di oltre 300 atleti in rappresentanza...
La pesca a dicembre
E’ arrivato l’inverno, con le sue precipitazioni, col freddo pungente e le grosse mareggiate. Andare per mare in questo periodo diventa...
Pescare Show arriva a Napoli prima edizione al sud per il salone della pesca sportiva...
Da venerdì 1 a domenica 3 marzo 2024 l’esordio della manifestazione di Italian Exhibition Group alla Mostra d’Oltremare Tre giorni...