Sistemi di navigazione: sarà Galileo a sostituire il GPS?

Lo scorso dicembre nasceva Galileo, il nuovo sistema di navigazione che nelle intenzioni dell’ESA potrebbe, se non sostituire, quantomeno togliere il monopolio al famosissimo sistema made in USA, il GPS.
Sia chiaro: il sistema non è ancora operativo ed anzi si prospetta che lo diventi entro il 2020, quando tutti i satelliti che ne garantiranno la copertura saranno messi in orbita.
Galileo che a detta dei progettisti garantirà un errore di precisione addirittura al millimetro (il GPS ha un errore al metro ndr) non è però l’unica iniziativa in questo senso: la Russia ad esempio utilizza un proprio sistema di geolocalizzazione chiamato GLONASS, mentre i Cinesi un altro chiamato Beidou.
Galileo che ha avuto una gestazione di ben 17 anni ed un costo di 10 miliardi di euro, non è però detto che sarà il sistema di riferimento per la geolocalizzazione e che sarà automaticamente il sostituto del GPS.
Al contrario non è inverosimile pensare che i due sistemi possano coesistere più che sostituirsi, magari innescando una nuova corsa al miglioramento e alla competizione commerciale che, nella migliore delle ipotesi, potrebbe tradursi anche in costi più calmierati per l’utenza in generale.
Per il settore Marittimo ed Aeronautico è però indubbio che poter fare affidamento su 2 sistemi, chiaramente dipendenti da una rete satellitare distinta l’una dall’altra, potrebbe garantire una ridondanza preziosissima in caso di gusto ad uno dei due sistemi.
In aggiunta un sistema che possa garantire una precisione maggiore, magari se non al millimetro al centimetro, potrebbe essere una vera e propria manna soprattutto per quel che riguarda la navigazione costiera o più in generale quella in acquee ristrette dove la consapevolezza e la precisione della propria posizione giocano chiaramente un fattore tutt’altro che trascurabile sotto il profilo della sicurezza in mare.
Naturalmente il tutto è ancora da vedere applicato sul campo, ma gli effetti anche per la nautica potrebbero essere non di secondaria importanza.
Per il momento può rimanere la speranza e l’attesa: sarà tutta utopia o una realtà prossima? Staremo a vedere.
Daniele Motta
Perito e Consulente Navale
Tel. +39 389 006 3921
info@studiomcs.org
www.perizienavali.it
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
CMC Marine annuncia la collaborazione con Garmin
CMC Marine allarga ulteriormente il portfolio di partner annunciando la collaborazione con Garmin, tra il leader mondiali nella produzione di strumentazione...
Assonautica Italiana e Ulisses firmano un protocollo d'intesa per la promozione del...
Costantemente impegnata nella promozione e nello sviluppo del turismo nautico, Assonautica Italiana ha da poco siglato un protocollo d'intesa con Ulisses,...
Garmin lancia Force Pro: il più evoluto trolling motor per la pesca in acqua dolce...
Potenza straordinaria, funzione di ancoraggio evoluta e controllo avanzato della spinta in retromarcia. Vivi al massimo ogni momento di pesca. MILANO,...
Estendere le misurazioni scientifiche al più ampio mondo della vela
Gli scienziati dell'Ifremer stanno cercando di semplificare la raccolta dei dati a bordo delle barche a vela per estendere l'iniziativa ai velisti dilettanti...
Il Charter Digitale
Il charter nautico, sta vivendo una profonda trasformazione grazie alla digitalizzazione. Questa evoluzione sta semplificando notevolmente sia l'esperienza...
AS Labruna partecipa alla 51ª edizione di Nauticsud a Napoli con soluzioni innovative...
Bari, 4 febbraio 2025 – AS Labruna è lieta di annunciare la sua partecipazione alla 51ª edizione di Nauticsud, il Salone Nautico Internazionale...
X-YACHTS Sceglie Garmin come fornitore di Digital Switching e sistemi di monitoraggio...
L’elettronica Garmin sarà ora una dotazione di serie sul nuovo modello XR 41. MILANO, Italia / 22 gennaio 2025 / Garmin (NYSE: GRMN),...
Garmin semplifica la gestione dell'autopilota con la nuova tastiera di controllo...
Progettata per garantire il massimo confort di navigazione in ogni condizione grazie ad un cursore, a pulsanti multifunzione personalizzabili e alla retroilluminazione...
OPAC svela Rolling Sun Awning, al Metstrade presentata l'ultima soluzione ombreggiante...
Rivalta di Torino, 26 novembre 2024 - Al Metstrade di Amsterdam, la più grande fiera di attrezzature nautiche del mondo, Opac ha presentato la sua...