Isola di San Giorgio in Alga (VE) - Un pezzo di storia perduta

San Giorgio in Alga è un'isola della Laguna Veneta tra la Giudecca e Fusina di circa 1,5 ettari di superficie.
Come altre isole lagunari, San Giorgio in Alga fu sede di un monastero benedettino, fondato nell'XI secolo. Al 1144 risale la dedicazione della chiesa a san Giorgio martire, mentre la specifica "in Alga" si deve alle molte alghe che crescevano nelle acque circostanti. Verso il 1350 i benedettini furono sostituiti dagli agostiniani.
A. Sandi da F. Tironi, L'isola di San Giorgio in Alga, incisione, 1779. Scansione tratta da: Gianni BERENGO GARDIN, Le isole della laguna di Venezia.
Nel 1397, quando nel monastero vivevano appena due religiosi (ma assicurava rendite elevate), papa Bonifacio IX lo diede in commenda a Ludovico Barbo, giovane patrizio avviato alla carriera ecclesiastica.
Nel 1404 lo stesso pontefice accolse la sua iniziativa di ospitare nelle strutture monastiche una comunità di giovani consacrati che si era venuta a formare negli anni precedenti: venne così fondata la congregazione di San Giorgio in Alga cui aderirono personalità quali Antonio Correr, Gabriele Condulmer, Marino Querini e Lorenzo Giustiniani; il Barbo, dal canto suo, non entrò formalmente nella congregazione e restò priore dei monaci rimasti.
Questi eventi portarono nei decenni successivi alla ricostruzione degli edifici, ormai caduti in rovina: nel 1443 venne concluso il monastero, nel 1454 il campanile e nel 1458 la chiesa.
Le rovine di San Giorgio in Alga - Foto da alloggibarbaria.blogspot.com
Nel 1668, a causa della decadenza morale a cui era andata incontro, papa Clemente IX soppresse la congregazione. Nel monastero si insediarono dapprima i frati paolotti, quindi i carmelitani scalzi. A questi si deve il rinnovamento del complesso (1690-1716), ma già nel 1717 esso venne distrutto da un incendio. Si provvide quindi a un'ulteriore ricostruzione (il progetto della chiesa è attribuito ad Andrea Tirali).
Dopo la caduta della Serenissima, gli Austriaci adibirono parte del monastero a carcere politico e cominciarono a realizzarvi delle strutture militari. Passata Venezia a Napoleone, venne definitivamente chiuso durante le soppressioni del 1806: i frati furono spostati nel convento annesso alla chiesa di Santa Maria di Nazareth, la chiesa distrutta e le rimanenti strutture ridotte a polveriera.
Le rovine di San Giorgio in Alga - Foto da alloggibarbaria.blogspot.com
Mantenne funzioni militari anche sotto le amministrazioni austriache e italiana. Ancora nel corso della seconda guerra mondiale ospitava un deposito e una batteria antiaerea, tanto che nel 1945 subì un bombardamento.
Nel 1961 il patriarcato di Venezia acquistò l'isola, ma nel 1973 ne fece dono al Comune di Venezia. Oggi è sostanzialmente abbandonata e i manufatti rimasti sono spesso preda di vandalismi; frattanto, è in corso un dibattito sulle sue sorti.
COORDINATE
SAN GIORGIO IN ALGA
45°25′29″N
12°17′32″E
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...